“Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla.” 

(Alessandro Baricco)

L’argomento su cui vorrei riflettere insieme oggi riguarda la raccolta delle testimonianze. Ovvero il chiedere alle persone che per vari motivi ci frequentano di raccontare come si trovano e cosa pensano di noi. Nella sua interezza questo è un grande lavoro di organizzazione in cui è importante avere ben chiaro l’obiettivo di comunicazione, ma che porta grandi benefici.

Perché è importante raccogliere una testimonianza?

Una persona che racconta la sua personale esperienza all’interno della nostra associazione e la condivide con il resto del mondo ci permette di creare un legame forte con chi la legge o la guarda. Chi parla bene di noi lo fa perché si è trovato bene, perché ci considera capaci di fare quello che facciamo. La sua testimonianza ci permette di piantare il seme della fiducia e di creare un rapporto con altre persone.

Ma non solo, raccogliere testimonianze è estremamente utile anche per capire meglio i bisogni delle persone, come veniamo percepiti all’esterno e ovviamente se soddisfiamo le aspettative. In più ci da spunti per creare altro materiale.

Chi intervistare?

A seconda di quelli che sono i nostri obiettivi comunicativi e le necessità quindi che abbiamo, possiamo condividere un’intervista per farci conoscere, per cercare volontari o per aumentare il numero di fruitori del servizio. Per questo possiamo intervistare i volontari, i fruitori del servizio, ma anche il personale o se abbiamo bisogno di contenuti più istituzionali il presidente.

Per approfondire il concetto di obiettivo di comunicazione leggi il piano di comunicazione in pillole

Cosa chiedere per avere un’intervista efficace in termini comunicativi?

  • il problema di partenza o il bisogno da soddisfare. Chiederemo alla persona perché si è rivolta a noi o nel caso in cui intervistassimo gli interni quali bisogni soddisfano.
  • quale soluzione ha fornito l’associazione. Come abbiamo soddisfatto quel bisogno.
  • quale beneficio ha adesso la persona. Cosa si porta a casa dopo il nostro intervento.

Come raccogliere la testimonianza?

Possiamo realizzare un’intervista scritta o un video.

Il mio consiglio è quello di inserire sempre il nome di battesimo dell’intervistato e nel caso di racconto scritto una sua foto.

Vi lascio di seguito due spunti esempi di intervista scritta e di intervista video:

Qual è stata la tua esperienza nel raccogliere testimonianze? Raccontaci

Come sempre buona comunicazione!

Serena